La fine delle Madeleines

Per una colazione speciale, ieri mattina io e il signor P. ci siamo seduti al tavolo di un bar famoso in città per la varietà e la ricercatezza delle sue brioches e croissants. La colazione è sempre speciale per me, quella di ieri lo era particolarmente anche perché non mangio croissants tutti i giorni, quindi ho scelto un croissant con crema diplomatica, una specie di chantilly solo più densa, e mentre lo mangiavo in religioso silenzio, ho pensato all’ultimo croissant che sapeva di croissant che ho mangiato nella mia vita. Con somma tristezza ho dovuto scavare, anno dopo anno dopo anno. Non è che non mi sia stato possibile o non sia possibile fare colazioni speciali, certo che lo è, ma il croissant che profuma di burro e che esplode in bocca mentre la pasta sfoglia si sbriciola sulle labbra e si posa sui vestiti,  credo di averlo mangiato a Parigi l’ultima volta davvero molto tempo fa e neanche lo scrivo quanti anni sono passati e quanto mi piacevano i croissants parigini, in particolar modo il croissants aux amandes di cui ho ancora un ricordo forte. Non sarebbe bello sapere quando sarà l’ultima volta che assaggiamo una cosa che ci piace? No, forse non sarebbe bello, anzi sarebbe triste. Quindi insieme a tutto quello che perdiamo dobbiamo mettere in conto che un certo sapore e odore potrebbe svanire, per sempre? Ho sempre creduto che non riuscire a ritrovare un sapore abbia a che fare con le differenze che accompagnano l’esperienza, se cambia l’umore o se non abbiamo fame, è impossibile ripetere la stessa esperienza oppure no, devo ricredermi, scorre tutto e anche il gusto di un sapore certo, su cui facevamo affidamento,  proprio quello, può estinguersi per sempre.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Se consideri le colpe de L’ Anniversario

In cerca di stimoli per affrontare la nuova scrittura, mi sembra di imbattermi solo in storie familiari, saghe o anche  racconti su genitori scomparsi, eroici oppure violenti. Quindi ho letto anche l’Anniversario di Andrea Bajani, autore di cui avevo perso le tracce. Leggo poco gli autori italiani perché, come sentii dire da Eco intervistato da una radio francese,  se sono più bravi di me mi scoccia e se sono meno bravi di me, mi scoccia ancora di più. Comunque Bajani era uno di quelli che leggevo, ma poi ci fu un piccolo contenzioso, diciamo così.

Quando pubblicai il libro sull’affaire Marie Trintignant – Bertrand Cantat, il settimanale, importante, che se ne occupò, chiese ad Andrea Bajani di scrivere qualcosa a riguardo. Ma lui rifiutò, siccome si trattava di un giornale come ho già detto, importante e che lo avrebbe anche pagato bene, le ragioni addotte mi sembrarono inverosimili, disse che non poteva perché aveva delle scadenze improrogabili, cose così. Ovviamente si trovò un’altra soluzione e la cosa finì lì. Però io ci ho sempre ripensato, poiché sono anche convinta di essere finita in una specie di libro nero a causa di quel libro che probabilmente oggi sarebbe impubblicabile,  e quindi quando ci ripensavo sentivo una specie di dispiacere, come se lui, più furbo di me, si fosse tenuto alla larga da quella storia.

Leggendo L’ Anniversario ho capito, e gli ho voluto bene come se lo conoscessi.  Mi dolgo di avergli proposto indirettamente di occuparsi del mio libro e posso dire davvero che il tempo mi ha svelato la ragione di quel rifiuto. Andrea Bajani ha scritto un libro potente e delicato, misurato e fortissimo, che ho cominciato a leggere dicendomi: vediamo se mi convince e che ho lasciato solo quando l’ho finito, restando immobile sulla poltrona per tutto il pomeriggio fino alla sera. Soffrendo e ammirandolo per tutto il pomeriggio fino alla sera.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

aggiornare il blog a Milano

dalla Feltrinelli della stazione centrale di Milano si può aggiornare un blog. Mi pare un buon vantaggio. Aggiornare #gallinacciainfuga.it da Milano, mi fa sentire clandestina quasi come se leggessi Lolita a Teheran, ok scherzo.

Sono a Milano dalle 7 e 50 di ieri mattina, sono riuscita ad arrivare in aeroporto con un certo anticipo come se non potessi perdermi qualcosa della giornata che mi aspettava. In Humanitas dalle 8.30 mi sono messa pazientemente ad aspettare il mio turno per la colazione, ooops, per il prelievo ovviamente. Alle 10,30 mi sono accorta che però qualcosa non andava. L’attesa era troppo lunga e poi continuavano a scorrere numeri che ero certa fossero successivi al mio. All’inizio mi sono detta che forse c’erano delle urgenze, forse c’erano persone che dovevano fare terapie per cui avevano necessità di fare prima i prelievi, forse c’era più gente del solito. Ho chiesto al responsabile di sala se ci potesse essere un disguido e lui, come uno che sapeva benissimo che poteva esserci un disguido è entrato nel box prelievi e ha chiesto. L’infermiera non trovava il mio nome in elenco, pur avendo io fatto prenotazione e accettazione, mi ha comunque chiamata per nome invece che con il numero e alla fine ha appurato che la segretaria non aveva chiuso la pratica che però era in ordine. Dovendo fare la Tac nel pomeriggio era troppo tardi per fare colazione e quindi ho atteso, ho atteso e ho atteso. Fino alle 18.30. Quando finalmente ho vinto l’accesso alla TAC, è incredibile la gioia che ti può dare fare una Tac se aspetti.

Dopo la TAC ho raccolto le mie cose per uscire di corsa ma poi quando stavo per guadagnare l’uscita mi sono ricordata che dovevo farmi togliere l’ago con cui mi avevano infuso il liquido di contrasto e quindi sono tornata dall’infermiera della radiologia. Che però non c’era. Ma poi è arrivata e quindi sono uscita. Mentre riattraversavo il corridoio ho pensato che se non trovavo il taxi avrei fatto prima a uccidermi, così per risparmiarmi la fatica di trovare una soluzione. MA il taxi c’era e quindi ho dovuto aggiornare i programmi. In albergo però ho scoperto che non c’era il ristorante e quindi per mangiare sarei dovuta uscire. Lo so potevo ordinare qualcosa, potevo capire se mi rimediavano qualcosa. Potevo. Ma non avevo la forza di fiatare così sono andata a dormire e più che un sonno deve essere stato uno svenimento perché fino alle 8 di mattina non ho capito più nulla.

Sono scesa a fare colazione, ho scelto accuratamente il cibo che non avesse minimante a che fare con una dieta anti infiammatoria e ho mangiato e bevuto latte e caffè, pessimo ma pazienza.

Ora dalla Feltrinelli della stazione centrale, attendo il treno che mi porterà a Rimini e la giornata di ieri mi sembra lontanissima

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

La volpe e l’uva, forse

Qualche giorno fa mi sono posta il problema di cosa farne del blog e soprattutto del senso che poteva aver linkarlo alla mia pagina Facebook o Instagram, visto il mio poco traffico e i pochi follower. Siccome sono inondata da inserzioni su webinar, corsi di ogni genere per diventare qualcuno o vendere qualcosa, ho pure cercato di capire se era il caso di affidarmi a chi ne sa, ma poi siccome consigli strepitosi e visioni strabilianti non me trovavo ho pensato che intanto dovevo dedicare più tempo ai social ampliare i contatti e passare più tempo su Facebook o su Instagram, non litigando con nessuno possibilmente (che è la cosa che mi diverte di più sui social) ma caso mai fare complimenti, commenti su profili identificati come adatti alla mia rete e soprattutto cercare di rendere la mia comunicazione facile e univoca, così da poter scalare la nicchia. La noia. Non sono una persona pigra, esattamente il contrario, se motivata sono un osso duro, difficile per me mollare la presa, divento ossessiva, caso mai. Ma la noia di diventare qualcuno sui social mi ha fatto desistere in meno di due ore. Non è per me. I profili più o meno affini, quelli a cui teoricamente dovrei somigliare, quelli a cui dovrei fare riferimento per crescere,  hanno contenuti espressi in cinque frasi brevi, non è per criticare, non sempre e non tutti, ma in generale si esprimono con codici non affini ai miei. Non è il mio mondo e non riuscirei mai a divertirmi, lo so che per essere letta sui social  devo essere breve, ma io scrivo su un blog perché raccolgo i miei appunti per la prossima vita. Mi farebbe piacere condividerli, ma non fino al punto da diventare una Donna a una Dimensione (eh sì, sto parafrasando e citando Marcuse…). Quindi ho preso la seguente decisione, continuo a scrivere per me e per i miei 15 lettori (veri e contati, cito Manzoni perché magari porta bene) poi visto che ho, diciamo così, esigenze comunicative, scrivo un altro libro, anzi continuo a scriverlo visto che ho cominciato. Voi quindici trovatemi un editore, perché quello è quasi più scoraggiante di scalare i social. Quasi. Il blog non lo lascio (utile o inutile, chi se ne importa) i miei contatti non li amplio e niente, continuiamo così, facciamoci del male.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

ancora sull’attenzione

Come sanno tutti i distratti, ci si perde molto quando si è presi solo dai dettagli, ma come sanno gli ex distratti come me, ci si concentra sui dettagli per sopportare il tutto e per attraversare il tempo con meno angoscia. Quando riusciamo a recuperare l’attenzione, la presenza nel qui e ora come insegna lo yoga e come insegnano quasi tutte le discipline fin dal mondo antico (Hic et nunc) conquistiamo un super potere, che non è il controllo della realtà e degli altri, ma esattamente l’opposto, la capacità di leggere e decodificare solo attraverso l’osservazione, in un certo senso ci si libera dalla necessità di restare in attesa delle risposte, delle conferme. Io lo faccio come esercizio, mi chiedo come si evolverà una situazione, me lo chiedo in base alla mia osservazione il più possibile onesta, priva di pregiudizi e di preconcetti ma ho i miei elementi per valutare, li abbiamo tutti, se sappiamo osservare. Mantenere la concentrazione e aspettare, il tempo svela. Non ha nulla a che fare con il giudizio, piuttosto sulla capacità umana, tutta umana, di comprendere senza affidarsi all’oracolo.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su: