da Gallinacciainfuga | Dic 16, 2019 | Cose di Galline
Il giorno delle sciarpe perse. Avevo una sciarpa, una sciarpa bellissima, di velluto impalpabile, velluto francese, di un famoso stilista, tanto tempo fa, quando ero disposta a spendere per una sciarpa quello che ora spendo per vestirmi in tre anni. Quando credevo che un giorno avrei avuto un plaid di cachemire sul divano, un foulard di Hermès nella borsa e almeno una Le Creuset in cucina. Mi pareva ovvio.
Comunque l’abbandonai sulla poltrona di un cinema per cinque minuti e non la trovai più. Che dolore. Amavo quella sciarpa, talmente tanto che non sono più riuscita a voler così bene a un’altra. Ma era una cosa, non potevo farne un dramma e infatti mi affrettai a comprarne un’altra dello stesso stilista. Ma non era così bella, non era quella. Ho sofferto per quella sciarpa, non ho mai avuto il coraggio di confessarmelo perché non era etico, ma ho davvero sofferto. Ora capisco che entrava in risonanza con qualcosa, qualcosa di altro. Qualche anno fa mi è stato regalo un foulard, anche se il foulard non era lì per me, stavamo mettendo ordine in un ripostiglio, ed è venuto fuori un pacchetto, era il premio di una lotteria, qualcosa del genere. Era un foulard di seta di uno stilista meno famoso, ma un foulard bello e con i colori freddi, come piacciono a me. Non è stato amore a prima vista ma è stato un amore intenso anche quello con il foulard, riusciva sempre ad aggiungere quello che mancava, a proteggermi dal freddo, a farmi sentire meglio. Un giorno l’ho abbandonato al tavolo di un ristorante di Richmond, ero andata in bagno e credevo di tornare al tavolo, quando sono tornata i miei commensali erano fuori a fumare e poi siamo andati via e me ne sono dimenticata. Quando ho realizzato, ho deciso che il giorno dopo sarei andata a riprenderlo. Ma il giorno dopo si è rivelato uno di quelli che contano in una vita e sono tornata precipitosamente a casa. Quindi adesso sono anche senza il mio foulard. Con meno tempo per essere certa che troverò quello giusto, quello che risuona con il mio dolore e con il mio amore.
Non sono cose che si possono raccontare, si finisce per fare la parte delle persone aride, attaccate alle cose che poi si sa, le cose non rendono felici. Come se le persone invece sì.
da Gallinacciainfuga | Ott 28, 2019 | TV
Giorno 15
Il giorno del tempo. Come posso dire come passa il tempo, come posso dire come passa lento. E’ una canzone e si chiama Passalento, il sottofondo è un metronomo e se la ascolti hai proprio la sensazione del tempo che non passa. L’ho ascoltata stamattina e pareva uscita da un buco spaziotemporale proprio. Un altro tempo.
Io però volevo parlare del tempo. Il tempo che passa, ma se il tempo passa perché le lacrime sono ancora lì? Questa è una citazione che non capirà nessuno, come merita chi si autocita, del resto. Nessuna lacrima oggi, si parla solo del tempo. Il tempo circolare, il tempo che cambia se hai fretta, se sei solo, se sei in compagnia. Il tempo che non passa e poi ti volti a guardare e non lo trovi più. Il tempo è una ossessione, il tempo lineare, però ci sono persone che vivono in un tempo senza tempo, dove tutto è eterno e cristallizzato, finché dura è una condizione invidiabile, ma non dura, si sa.
Il tempo. Ora solare, ora legale. Come se l’ora legale non fosse solare, poi. Ma non è la giornata delle polemiche. E’ la giornata del tempo. Sei sveglio? E’ così che si ripensa a tutto l’amore detto, è così che si ripensa a tutto l’amore scritto, che era acqua da bere, fuoco, sete da morire.
E del tempo perso? Che ne è del tempo perso? Dove va il tempo perso? E quanto, di preciso, di tempo perso c’è in una vita? Tanto, poco? Non è mai perso? Il tempo è come il maiale? Non si butta via niente? Io non mangio maiale, quindi per me il tempo perso è perso? Il tempo perso è irrimediabilmente perso?
Non perdere tempo, chi ha tempo non aspetti tempo. Per quanto tempo è per sempre? Chiese Alice. A volte solo un secondo, disse Bianconiglio.
Ci deve essere un posto dove viene conservato il tempo perso, dove tutto quello che ho perso potrò ritrovarlo e poi modificarlo e poi in quel posto ci saranno sicuramente gli oggetti e le persone che contavano e che col tempo non contano più e ci sarò pure io da qualche parte in quel posto dove si raccolgono le cose che non contano più, ad aspettare il mio tempo.
E’ stato molto tempo fa, e ora non so più nulla di lei, che una volta era tutto.
da Gallinacciainfuga | Ott 25, 2019 | TV
Il giorno del regalo. Mi è tornato in mente durante Savasana, ieri. E lo so, non dovevo pensare o ricordare durante Savana, però è spuntato fuori da un cassetto della memoria, quello remoto. Con i regali ho sempre avuto dei problemi, nel farli e nel riceverli, sbaglio sempre. Quando li aspetto e poi non arrivano, quando li faccio perché non sono attesi o li faccio alle persone sbagliate e nel momento sbagliato, non so fare i regali quando ci sono ricorrenze e quando li faccio sbaglio, non ho il dono del regalo.
Sono impacciata anche quando li ricevo, neppure mi piace riceverli, capisco benissimo cosa c’è dietro il regalo che ricevo, la sciatteria con cui è fatto quando è fatto con sciatteria, spesso, l’adulazione, più rara, il conformismo del fare il regalo o, peggio ancora, il regalo fatto, perché bisognava ricambiarlo. Quindi, finisco con il rattristarmi.
Da un altro cassetto della memoria è appena spuntato il ricordo di un’amica/collega che ho perso di vista.
E’ stata la persona che più di tutte mi ha fatto dei regali davvero orrendi, non scherzo, credo mi abbia addirittura regalato una di quei putti di Thun, per intenderci sul livello di cattivo gusto. Però io i suoi regali li conservo tutti. Capivo benissimo che dietro ciascuno dei suoi piccoli regali c’era una ricerca, un desiderio di farmi sorridere (e ci riusciva ma non nel senso che intendeva lei) che ogni volta mi commuoveva. Ho avuto regali più o meno importanti, pochi importanti, ma ricordo che una persona a me cara mi disse che l’affetto si misura dallo scontrino. Con il tempo ho capito che non è poi così distante dalla realtà la sua battuta, qualche volta serve come indicazione, non è cinismo. Ma non è l’unica indicazione valida, un regalo fatto senza affetto, si riconosce da lontano e ferisce. Anche se a caval donato, eccetera. Nessuno è obbligato a fare un regalo, io preferisco non farlo se devo prendere la prima cosa che trovo. Sono una pessima regalatrice natalizia, ad esempio. E soprattutto a Natale mi ferisce ricevere l’ennesimo oggetto regalatomi da chi neppure si pone il pensiero di chi sono. E vorrei dire: non era necessario costringermi a produrre altra spazzatura. Ma devo dire: grazie. Ci sono problemi più gravi, lo so.
Ma troniamo a Savasana e a ieri sera. Mi è tornato in mente l’unico regalo che mi ha fatto felice quando ero piccola, l’unico Natale in cui ho ricevuto quello che volevo e forse anche di più. Comunque ho ricevuto una bambola che camminava e parlava, i miei occhi brillavano e il mio cuore palpitava. La felicità. Quella sera la gamba della bambola si ruppe. Il dolore che ho sentito, se lo raccontassi, farebbe ridere per la sua sproporzione con l’oggetto perduto quindi dirò solo che mi fa male ancora oggi.
Tumulai la bambola nella sua scatola, con la carta velina, e cercai di convincermi che era tutto a posto e che la bambola stava bene, è che io non avevo più voglia di giocarci. Tentai vagamente di chiedere aiuto prima di riporla. Gli adulti mi dissero che avrebbero restituito la bambola e che, sicuramente, me l’avrebbero riaccomodata. Io non provai neppure a crederci, sapevo che non lo avrebbero fatto, che non avrebbero cercato di aiutarmi, anche se il mio mondo era in pezzi. Dovevo fare da sola e soffocare quel dispiacere.
Sembra una storia natalizia di Tim Burtun, lo so. Invece sto solo cercando di capire perché i regali mi causano tanti problemi.
Io non ho mai ricevuto in regalo il Dolce Forno, ma quanto l’ho desiderato. Non perché la mia famiglia non potesse permettersi di comprarmelo, è che non contava quello che volevo, c’era sempre qualcosa di più importante. Il risultato è che per me i regali sono fonte di dolore, anche quando li faccio.
Ho comprato un cappellino di cachemire per mio figlio, una volta. Avrei dovuto regalarglielo a Natale ma quel Natale non tornò a casa, avrei voluto metterlo io perché mi piaceva tanto, potevo farlo, ma non lo feci, ogni tanto aprivo il cassetto e lo accarezzavo. Finalmente glielo diedi, quel cappellino. L’avevo comprato a Parigi, poi lo avevo poi portato con me a Londra, aveva viaggiato con me mentre io lo accarezzavo, ogni tanto, non c’è neppure bisogno di sapere cosa è il transfer per capire cosa significava quel cappellino per me.
Quando glielo diedi, mi disse: “Ah mi serviva proprio, ora vado a correre, lo metto”.
Il giorno dopo vidi il cappellino di cachemire penzolare da uno stendino, infeltrito da un passaggio in lavatrice e ormai da buttare.
Del resto aveva fatto la stesa fine dalla mia amatissima pashmina, quella che gli regalai per affrontare il primo inverno a Londra. Però almeno l’aveva tenuta con me un bel po’.
“Non mi servono cose che non posso mettere in lavatrice.”
Aveva ragione, a suo modo.
Sono io che sbaglio a fare i regali, forse per questo anche lui non sa farne.
Qualche mese fa ho visto a casa di un’amica un mala comprato in un paese sperduto del Kerala, un regalo a cui avevo dato un’importanza esagerata forse perché di quel mala mi ero privata per regalarglielo, l’ho ritrovato sperduto in una collezione di mala, e lei neppure si ricordava quale fosse quello che le avevo regalato io, forse neppure ricordava che glielo avevo regalato. Mentre io ci penso sempre.
Anche in questo caso, ha ragione lei. Ho fatto male a regalare qualcosa di così importante, ma solo per me.
Mi capita sempre, devo ricordarmelo la prossima volta che regalo qualcosa che mi piace e di cui mi privo per fare un regalo, finisce sempre male. Sempre sempre.
Forse perché come insegnano le buone maniere, bisogna regalare pensando a ciò che può piacere a chi riceve, mai a noi stessi. Però spesso le mie amiche, hanno i miei gusti. Io aggiungerei sul manuale delle buone maniere, che non bisogna caricare di significato i regali e che quando un oggetto ci piace, come regola generale, meglio tenerlo per noi.
E poi è ora di disseppellire la mia bambola con la gamba rotta.
da Gallinacciainfuga | Ott 17, 2019 | TV
Il giorno inevitabile, quello in cui non puoi continuare a negare, il giorno in cui dovrai ammetterlo che tuoi sforzi non bastano, che quello che conto è la realtà. Il giorno in cui squarci definitamente il velo di Maia e ti accorgi che è tutto lì, chiaro e forte e solo tu non te ne accorgevi, smetti di raccontartela, smetti di sentirti al centro di relazioni perfette e assolute, sei sola. Come tutti. Smetti di sentirti l’eroina di quel romanzo in cui c’è lei o lui, e sono la tua consolazione perché non chiedono altro e di meglio che salvarti. Ognuno si salva da solo, la voglia di farlo per gli altri diminuisce, è la solita illusione. Non importi a nessuno cara, accettalo, magari è la volta buona che ti salvi. Prendi per mano quella bambina e pensaci tu, difendila, aiutala, costringila a rendersi visibile perché ogni volta è la stessa storia, la convinci che il mondo è bello e poi la lasci sola al buio mentre fuori piove e non c’è luce ed è spaventata e sola e piange disperata fino ad addormentarsi nella disperazione e nell’orrore di essere sola. Il temporale passa, la paura la ingoi, la certezza di dover fare da soli no, ma è giusto così. Questo è il giorno in cui puoi smettere di raccontarti le favole. Ti do io la mano, ti accompagno io, io e te ce ne andiamo ovunque vorrai e non aspettiamo inutilmente più nessuno, meno dispiaceri. Non ce l’ho con nessuno, sono io che sbaglio a rimanere indietro in attesa di essere raggiunta. Di essere guardata. Di essere vista. Il giorno inevitabile doveva arrivare, è solo in ritardo per la mia ostinazione, la mia pretesa di salvare e aggiustare tutto, è una nevrosi, cara mia. Lo so. Non potevi aggiustare niente, non potevi migliorare niente e nessuno, però la prossima volta ricordalo.
da Gallinacciainfuga | Ott 14, 2019 | TV
IL giorno della nostalgia. Se chiudo gli occhi sento ancora l’odore, quell’aria pungente, la luce che stenta ad arrivare anche se sono le otto, ma è inverno e qui le ore di luce sono poche, per questo abbiamo finestre grandi, che arrivano al soffitto e non abbiamo scuri e rincorriamo la luce come girasoli impazziti, siamo nel nord, la luce è poca e la luce è tutto, per noi.
Per me che amo il crepuscolo, il freddo e quella sensazione di caldo quando non sono all’esterno, quella luce era perfetta. Solo un po’ troppo freddo, l’inverno, ma accettabilmente freddo. Smisi di fumare perché di restare nelle terrasses invece che nei locali per fumare non se ne parlava proprio, troppo freddo e poi avevo già deciso di smettere. La grisaille, tanto temuta lì, a me piaceva, almeno un po’. A volte e sorprendentemente alcune giornate erano investite da un sole delicato che illuminava il freddo, il freddo becco, accidenti. Ma quel freddo secco che puoi sfidare, quel freddo che basta camminare. Ed era più o meno quello che facevo il più possibile, camminare, e alzare gli occhi e commuovermi, che bello, dio che bello. Ho sempre amato quella città perché in me faceva esplodere quel tipo di sentimento che mi squassa quando amo; mi piaci, ti adoro, ma soffro anche perché la tua bellezza mi ferisce, perché so e lo capisco, che non ti avrò mai.
Una volta all’anno, almeno una volta all’anno vorrei rivederti.
Commenti recenti