Respira

Lo yoga insegna che nasciamo con un numero limitato di respiri e che l’unica possibilità che abbiamo per vivere di più è allungarli. L’esempio più frequente è quello della tartaruga, che vive tantissimo, emettendo circa 4-5 respiri al minuto.

Secondo questo ragionamento chi ha il fiato corto, chi è costantemente trafelato, in ansia e agitato, si accorcia la vita. Semplice buonsenso.

Sebbene nel piccolo osservatorio della mia esistenza non posso dire neppure di aver visto andar via prima gli ansiosi, a parità di anni raggiunti. Per cui mi sono fatta l’idea che il senso del principio sul quale alcune discipline insistono è che con i respiri lunghi, si vive semplicemente meglio.

Si dovrebbe vivere rallentando il respiro, non evitando i pensieri che lo accelerano, caso mai attraversandoli. Almeno questo è stata la mia soluzione, mutuata anche da quei principi, smettere ogni forma di evitamento; cercare, se possibile di raggiungere il centro delle cose, non negarle e non sfuggirle e nonostante tutto respirare lentamente, non sempre ci riesco ma almeno ho imparato a non negare, quando ho cominciato ho dovuto rileggere e reintepretare tutta la mia storia e scoprire che il ricordo, anche il ricordo, altro non è che interpretazione della realtà. La realtà ci sfugge appena ci sembra di raggiungerla, è l’isola perduta. Eppure se si vuole davvero allungare il respiro, bisogna provarci. I modi sono infiniti, ognuno trova il suo ma alla fine il senso delle cose è tutto lì: conoscere se stessi e farlo con i propri mezzi senza risparmiare sulla parte più dolorosa.

Qualche giorno fa una mia amica mi ha detto che vado sempre negli stessi posti. Una gallinaccia in fuga dove sa.  Non è del tutto vero, ma in parte lo è ed  è comunque il mio modo di conoscere me stessa. In ogni luogo rivisitato, vado a trovare un pezzo di me. Qualche volta verifico quella che sono stata e quella che sono, rincorro nuove cose  pure nei passi già percorsi,  ho bisogno di tornare ancora e ancora pur non avendo alcuna attrazione per la nostalgia. E’ che i luoghi sono simboli, pezzi sparsi che ritrovo nella composizione dello spazio che percorro per raggiungerli e finché risuonano ho bisogno di ritrovarli, è uno dei modi di allungare i miei respiri.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Rosso Cremisi

Non ho mai davvero imparato la pronuncia della parola cremisi, perché è una di quelle parole che non ho mai sentito pronunciare, almeno durante gli anni in cui imparavo le parole, quindi allora decisi che si doveva dire cremìsi, perché la parola mi sembrava bella e buona come una crema, una crema rosso cremìsi, naturalmente. Poi, da grande ho imparato che cremisi è una parola sdrucciola, si dice crèmisi ma io ho interiorizzato cremìsi e siccome non mi è neppure chiarissimo quale sfumatura di rosso sia il cremisi, è una di quelle parole che amo ma che non pronuncio mai. Per me è una parola da leggere, colore misterioso di un bosco narrativo nel quale mi perdevo da sola e inventavo la pronuncia delle parole che non sentivo mai.

Oggi ho letto una lettera di Emily Dickinson al fratello, in cui descriveva l’autunno e il tramonto di un rosso cremisi che io, nella mia testa, ho letto cremìsi.

E parlava di uva dolce e rigogliosa, di mele e sidro e foglie che cadono, nel mio bosco narrativo è quello l’autunno, anche se io non ho mai avuto un vigneto né un castagneto e neppure un meleto (altra parola che mi piace tanto, che forse uso per la prima volta, ma che trovo dolce come il miele perché stratifico sensazioni, almeno nel mio bosco narrativo). E non ho mai visto neppure un tramonto cremisi perché di preciso non saprei che sfumatura possa avere.

Parlare del tempo e delle stagioni per non parlare del tempo che passa, avrebbe detto lo scrittore triste e offeso del Meraviglioso Mondo di Amélie.

Parlare del tempo e delle stagioni per non parlare di quello di cui sarebbe necessario parlare, ma non riesco a trovare il cremisi nelle parole che sento e che si rincorrono, nella stretta attualità. Non mi risuonano queste parole dette e ascoltate e poi ancora dette e ascoltate come se fossimo sempre immersi nell’eterno giorno della Marmotta e allora io, tanto per cambiare,  le rifuggo. Non saprei come altro fare

Saluti dal mio bosco narrativo che fa compagnia, un poco scalda e un poco consola, per questo autunno, vivo lì. E mi immagino a raccogliere parole cremisi gonfie e dolci come castagne.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Gümüşlük

A Gümüşlük, costa meridionale dell’Egeo, c’è un luogo astratto, paradigmatico, uno di quei luoghi in cui tutti almeno una volta, e poi mille altre volte ancora, abbiamo pensato di sparire. Il posto che ti immagini quando non ne puoi più, remoto e irraggiungibile, fatto di mare e cielo e lontananze. Non è distante dal paese ma lo sembra, non è lontano dall’umanità ma la sensazione è quella. Un piccolo ristorante con pensione, disabitato già a fine settembre, con una signora di nazionalità non dichiarata a gestirlo, potrei essere io quella. Per la nazionalità non dichiarata e per il non dichiarato generico o solo perché è plausibile. Nancy, si chiama, mi piaceva un sacco il nome Nancy quando ero piccola per ragioni che ora fatico a comprendere, come mi piaceva il nome Denise, per ragioni ancora più oscure. Deniz in turco significa Mare, una Nancy a deniz mi ha fatto trasecolare sul mio senso del futuro onomatopeico e anche un po’ profetico. Va bene, lo so è un caso, ma c’è una soglia di esistenza in cui affiorano i più dimenticati e inutili ricordi dell’infanzia, pure se non li cerchi. Nancy di deniz si è offerta di accoglierci anche per lunghi periodi e io ho custodito gelosamente il suo numero di telefono, ci accordiamo, ha detto. Una soluzione la troviamo. Una Nancy di deniz che trova soluzioni dall’altrove, era proprio quello che mi ci voleva. La sua pensione si chiama Sisyphos e su questa risonanza preferisco non calcare perché se no poi tutto prende una piega un po’ melodrammatica e non è il caso. Il mare ieri era forte, lambiva la piccola costruzione e i pochi tavoli deserti, il vento fresco era profumato. Si vedeva solo il mare

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

io sono da solo e gli altri sono tutti

Non so se succede solo a me, ma l’estate afosa come quella passata mi ha offerto spunti e giustificazioni per protrarre la mia poca voglia di socializzare. In effetti l’idea di attraversare borghi affollati in cerca di strapuntini e di risse per guadagnare un bicchiere mi uccide anche a settembre. Così come il chiacchiericcio fasullo e di circostanza a cui però, una volta che ci sei, non puoi sottrarti.  Se ci aggiungi il caldo spesso, la sensazione di vivere in un bagno turco senza uscita nel quale devi pure sforzarti di avere l’aria di goderti la vita, mi avvilisco e resto a casa con le infradito e il vestitino minuscolo con le bretelline, che tanto non mi vede nessuno. La meravigliosa estate in Puglia, vabbè.

Ma poi l’estate passa e non ci sono più scuse ed è come uscire dall’adolescenza in cui eri assolutamente certo di essere tu da solo mentre gli altri sono tutti. La definizione della sensazione è di Dostoevskij ovviamente, non la mia. Ma siccome non vogliamo mantenerci così alti, un’altra sensazione che mi viene in mente in momenti simili  è quella di Bridget Jones: ecco lo sapevo, tutti si divertono tranne me. Piano piano, poi e con il tempo, tanto tempo, ci si rende conto che noi siamo tutti e che in effetti nessuno diverte. Arriva il maledetto settembre, devi uscire, muoverti e partire e devi avere dei piani sensazionali per essere tutti, ah ma questa volta forse ce li ho.

 

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Insolita estate 2

Ci eravamo lasciati sulla ricerca delle cose che cambiano, se si dissolvono e se conta solo l’essenza, e anche su che cosa è l’essenza, se si dissolve anche quella. Non ho trovato una risposta naturalmente, oppure è sempre la stessa. L’essenza è il viaggio, come percorri la strada, cosa lasci e cosa ti porti, cosa ti ha migliorato. Forse anche cosa ti ha peggiorato. Di tanto in tanto ritorno sulla definizione che diede Fitzgerald della vita: la vita è un processo di disgregamento, c’è una verità che provo a intuire in questa definizione. Il viaggio della vita è un processo non tanto a perdere quanto a sottrarre, ma tra il perdere e il sottrarre la linea è sottile, il viaggio più confortevole è il viaggio leggero, in cui devi portarti solo l’essenziale. Ma cosa è l’essenziale? Pochi abiti intercambiabili e che stanno bene tra di loro? Vivere con chi ci somiglia e che ci illudiamo ci appartenga? O l’essenziale come dicono i mistici, e anche Saint-Exupéry è l’amore, perché l’essenziale è invisibile agli occhi? Davvero tutto si riduce a questo? Al tramonto della vita saremo giudicati sull’amore (San Giovanni della Croce). Già ma cosa è l’amore? Di quale amore parliamo? Che vuol dire? Quanta manipolazione c’è nell’amore, quanto narcisismo, quante volte scambiamo la volontà di affermare noi stessi per il bene dell’altro? E come si fa a imparare? E ci importa poi davvero di come saremo giudicati al tramonto della vita?

Torno al principio;  muoversi, andare avanti con bagaglio leggerissimo, accogliere chi viene verso di noi e sorridere a chi si allontana. Altro non c’è.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su: