da Gallinacciainfuga | Dic 21, 2024 | Cose di Galline, Fuga
Siccome per questo anno sono in fissa per i profumi, stavo leggendo le cosiddette note olfattive di un profumo e mi sono imbattuta nell’espressione “accenti proustiani” che immagino voglia dire un profumo che ci ricorda qualcosa di perduto.
Ho pensato ai miei profumi preferiti, profumi che mi piacciono ce ne sono diversi, ma due sono i miei preferiti, Un bois Vanille di Serge Lutens e Shalimar di Guerlain, poi ci sono anche le boccette di profumo sfuso che comprai in Turchia, meravigliose, quello al sandalo e chiodi di garofano, e poi mango e gelsomino. Ma non saprei come riaverle perché non saprei come tornarci in quel bazar di profumi
In cosa questi profumi avrebbero per me il ricordo di qualcosa di perduto, non saprei, probabilmente in nulla.
Non mi piacciono i profumi alla rosa, alla violetta o alla lavanda perché li associo a qualcosa o qualcuno di spiacevole, dall’infanzia.
In estate mi piacciono i profumi fruttati, di agrumi, di verbena, bergamotto o basilico. Ma poi torno sempre a loro:
Un bois vanille perché quella fragranza mi fa sentire un tuffo al cuore e a Shalimar, perché è come casa.
Così per quanto cerchi alternative, per quanto sia curiosa e passi tanto tempo nei duty free a sentire profumi con l’accanimento di cane da tartufo torno sempre lì. Anche perché Lutens non si trova nei duty free. Di Lutens mi piace anche Five O’clock au Gingembre e Ambre Sultan, ma chissà come alla fine prendo Un Bois Vanille.
Poi oggi ho sentito il profumo dei mandarini, che sono il profumo del Natale per me. Dei ricordi e dell’infanzia, non sempre bei ricordi, ma quella sì è la nota proustiana del Natale.
La nota dolorosa, quella risuona nell’odore del mandarino, anche forse vagamente in Un bois Vanille e non è la vaniglia a darmi il tuffo al cuore è qualcos’altro, di intenso. Che spinge dove fa più bene il male ed è come una vertigine
Il Natale gira molto intorno ai profumi, non solo per i regali, per ogni tipo di odore e per ogni tipo di spezia che fa Natale, l’eterna festa del paradiso perduto, che profuma un po’ di mandarino e un po’ di cannella. Molto di desideri ancora più di promesse non mantenute, ci riproviamo ogni anno sperando sia la volta buona. Alla fine il Natale passa, il tuffo al cuore di Un Bois Vanille, per fortuna mi resta.
Chissà se qualcuno ricorda un profumo maschile chiamato Tactis, lo usava un mio fidanzato al quale mai dissi che era lo stesso profumo di un altro che lo aveva preceduto, mi piaceva molto. Il profumo per quanto ora fuori produzione si rivelò un ricordo più dolce e gradevole di lui, quindi feci benissimo a tacere
Non ho mai più sentito un profumo maschile che mi piacesse altrettanto, Forse Tobacco Vanille di Tom Ford, profumo unisex, ma forse no, troppo intenso, e sì la vaniglia ritorna, lo so.
da Gallinacciainfuga | Dic 19, 2024 | cancro al seno metastatico, Cose di Galline, Yoga
Sono andata in profumeria per concludere la liturgia natalizia dei regali, ci sono andata ieri mattina piuttosto presto e ancora non c’era nessuno, volevo comprare una matita per gli occhi per me e poi un regalo, sul quale avevo idee vaghe. Mentre storcevo il naso perché i profumi sentiti fino a quel momento non mi erano piaciuti, solo due comunque, ho notato che la commessa era infastidita ma poi è arrivata una signora che prima di entrare e di dire buongiorno l’ha sgridata perché non era ancora arrivato il mascara e la matita marrone di Dior che aveva ordinato. La commessa, forse neppure una commessa, una promoter di Dior, quindi a sua volta ospite della profumeria, ha detto un po’ imbarazzata che la merce era appena arrivata. Ma come, ha proseguito la signora, mi dovevi chiamare, perché non mi hai chiamata? Erano le nove e mezza e se la merce era arrivata quella mattina, si capiva pure il perché. Comunque la signora, non soddisfatta, ha pure aggiunto: io ora ho fretta, ripasso poi. Doveva essere avvisata, il mascara e la matita dovevano arrivare prima, ma lei aveva fretta, era passata solo per rimproverarla, immagino.
Così mi sono vista, mentre sentivo il profumo che non mi convinceva, pur essendo il profumo che io le avevo chiesto di sentire. Ho capito la sua insofferenza profondamente, perché in effetti ero io ad avere dei dubbi su quel regalo e ho trasferito su di lei la mia insofferenza. Perché è il regalo di Natale che faccio a chi ogni anno mi dice che non vuole regali e infatti quasi sempre fa finta di dimenticarli in fondo al cassetto prima di ripartire, ma finisce che glielo faccio lo stesso, anche se so come va a finire e capisco pure che se poi, dopo avermi detto di non volere nulla, lo dimentica, il problema sono io che insisto.
Quindi mentre ritrovavo il buon umore perché in fondo non ero la più antipatica in negozio, ho rivisto il cappellino prezioso appeso sul suo stendino di Londra dopo la lavatrice e definitivamente estinto due giorni dopo il Natale, (dopo che lo avevo amorevolmente accudito per circa 4000 km tra andate e ritorni dal luogo di acquisto a quello di consegna e per circa due mesi) ho rivisto la meravigliosa pashmina di vero pelo di capra del Cashmere che a comprarla ora meglio un Cartier, infeltrita e stremata sul solito stendino, un calendario gemello con il mio che immaginavo avremmo staccato entrambi giorno per giorno di cui nella sua casa non c’era traccia, ma pure una borsa strepitosa che quando scartò, guardò sconfortato. Sia molto chiaro, è lui che non capisce i miei regali e insomma, cara commessa promoter di Dior, non sei tu, sono io, anzi, è lui, che mi rovina la liturgia natalizia dei regali, scusami se ti ho infastidita, è che io ho il mio personalissimo Scrooge, lo stesso bambino che alla mia domanda: ti piace l’albero? Rispondeva anno dopo anno: NO. Che mi guardava un po’ infastidito quando tornavo a casa con le buste dello shopping natalizio. Ma posso rovinare le tradizioni natalizie proprio ora? Prenderò un regalo per il quale mi ringrazierà perché almeno tenta di non spezzarmi il cuore, e che poi forse dimenticherà spezzandomi il cuore. Ma saremo contenti di non aver rovinato le nostre tradizioni anche quest’anno, di aver trovato il modo perché continui a dirmi: no, l’albero non mi piace (t piasc o presep?).
Però, il senso del post era una altro: non maltrattate le commesse se non siete convinte dei vostri regali o delle reazioni dei vostri figli ai vostri regali.
da Gallinacciainfuga | Nov 22, 2024 | cancro al seno metastatico, Cose di Galline, Fuga, Le grandi domande, Yoga
Lo yoga insegna che nasciamo con un numero limitato di respiri e che l’unica possibilità che abbiamo per vivere di più è allungarli. L’esempio più frequente è quello della tartaruga, che vive tantissimo, emettendo circa 4-5 respiri al minuto.
Secondo questo ragionamento chi ha il fiato corto, chi è costantemente trafelato, in ansia e agitato, si accorcia la vita. Semplice buonsenso.
Sebbene nel piccolo osservatorio della mia esistenza non posso dire neppure di aver visto andar via prima gli ansiosi, a parità di anni raggiunti. Per cui mi sono fatta l’idea che il senso del principio sul quale alcune discipline insistono è che con i respiri lunghi, si vive semplicemente meglio.
Si dovrebbe vivere rallentando il respiro, non evitando i pensieri che lo accelerano, caso mai attraversandoli. Almeno questo è stata la mia soluzione, mutuata anche da quei principi, smettere ogni forma di evitamento; cercare, se possibile di raggiungere il centro delle cose, non negarle e non sfuggirle e nonostante tutto respirare lentamente, non sempre ci riesco ma almeno ho imparato a non negare, quando ho cominciato ho dovuto rileggere e reintepretare tutta la mia storia e scoprire che il ricordo, anche il ricordo, altro non è che interpretazione della realtà. La realtà ci sfugge appena ci sembra di raggiungerla, è l’isola perduta. Eppure se si vuole davvero allungare il respiro, bisogna provarci. I modi sono infiniti, ognuno trova il suo ma alla fine il senso delle cose è tutto lì: conoscere se stessi e farlo con i propri mezzi senza risparmiare sulla parte più dolorosa.
Qualche giorno fa una mia amica mi ha detto che vado sempre negli stessi posti. Una gallinaccia in fuga dove sa. Non è del tutto vero, ma in parte lo è ed è comunque il mio modo di conoscere me stessa. In ogni luogo rivisitato, vado a trovare un pezzo di me. Qualche volta verifico quella che sono stata e quella che sono, rincorro nuove cose pure nei passi già percorsi, ho bisogno di tornare ancora e ancora pur non avendo alcuna attrazione per la nostalgia. E’ che i luoghi sono simboli, pezzi sparsi che ritrovo nella composizione dello spazio che percorro per raggiungerli e finché risuonano ho bisogno di ritrovarli, è uno dei modi di allungare i miei respiri.
da Gallinacciainfuga | Set 24, 2024 | cancro al seno metastatico, Cose di Galline, Fuga, Nomi cose città
A Gümüşlük, costa meridionale dell’Egeo, c’è un luogo astratto, paradigmatico, uno di quei luoghi in cui tutti almeno una volta, e poi mille altre volte ancora, abbiamo pensato di sparire. Il posto che ti immagini quando non ne puoi più, remoto e irraggiungibile, fatto di mare e cielo e lontananze. Non è distante dal paese ma lo sembra, non è lontano dall’umanità ma la sensazione è quella. Un piccolo ristorante con pensione, disabitato già a fine settembre, con una signora di nazionalità non dichiarata a gestirlo, potrei essere io quella. Per la nazionalità non dichiarata e per il non dichiarato generico o solo perché è plausibile. Nancy, si chiama, mi piaceva un sacco il nome Nancy quando ero piccola per ragioni che ora fatico a comprendere, come mi piaceva il nome Denise, per ragioni ancora più oscure. Deniz in turco significa Mare, una Nancy a deniz mi ha fatto trasecolare sul mio senso del futuro onomatopeico e anche un po’ profetico. Va bene, lo so è un caso, ma c’è una soglia di esistenza in cui affiorano i più dimenticati e inutili ricordi dell’infanzia, pure se non li cerchi. Nancy di deniz si è offerta di accoglierci anche per lunghi periodi e io ho custodito gelosamente il suo numero di telefono, ci accordiamo, ha detto. Una soluzione la troviamo. Una Nancy di deniz che trova soluzioni dall’altrove, era proprio quello che mi ci voleva. La sua pensione si chiama Sisyphos e su questa risonanza preferisco non calcare perché se no poi tutto prende una piega un po’ melodrammatica e non è il caso. Il mare ieri era forte, lambiva la piccola costruzione e i pochi tavoli deserti, il vento fresco era profumato. Si vedeva solo il mare
da Gallinacciainfuga | Set 13, 2024 | Cose di Galline, Cotidie, Fuga
Non so se succede solo a me, ma l’estate afosa come quella passata mi ha offerto spunti e giustificazioni per protrarre la mia poca voglia di socializzare. In effetti l’idea di attraversare borghi affollati in cerca di strapuntini e di risse per guadagnare un bicchiere mi uccide anche a settembre. Così come il chiacchiericcio fasullo e di circostanza a cui però, una volta che ci sei, non puoi sottrarti. Se ci aggiungi il caldo spesso, la sensazione di vivere in un bagno turco senza uscita nel quale devi pure sforzarti di avere l’aria di goderti la vita, mi avvilisco e resto a casa con le infradito e il vestitino minuscolo con le bretelline, che tanto non mi vede nessuno. La meravigliosa estate in Puglia, vabbè.
Ma poi l’estate passa e non ci sono più scuse ed è come uscire dall’adolescenza in cui eri assolutamente certo di essere tu da solo mentre gli altri sono tutti. La definizione della sensazione è di Dostoevskij ovviamente, non la mia. Ma siccome non vogliamo mantenerci così alti, un’altra sensazione che mi viene in mente in momenti simili è quella di Bridget Jones: ecco lo sapevo, tutti si divertono tranne me. Piano piano, poi e con il tempo, tanto tempo, ci si rende conto che noi siamo tutti e che in effetti nessuno diverte. Arriva il maledetto settembre, devi uscire, muoverti e partire e devi avere dei piani sensazionali per essere tutti, ah ma questa volta forse ce li ho.
da Gallinacciainfuga | Ago 15, 2024 | Cose di Galline, Fuga, Le grandi domande
Ci eravamo lasciati sulla ricerca delle cose che cambiano, se si dissolvono e se conta solo l’essenza, e anche su che cosa è l’essenza, se si dissolve anche quella. Non ho trovato una risposta naturalmente, oppure è sempre la stessa. L’essenza è il viaggio, come percorri la strada, cosa lasci e cosa ti porti, cosa ti ha migliorato. Forse anche cosa ti ha peggiorato. Di tanto in tanto ritorno sulla definizione che diede Fitzgerald della vita: la vita è un processo di disgregamento, c’è una verità che provo a intuire in questa definizione. Il viaggio della vita è un processo non tanto a perdere quanto a sottrarre, ma tra il perdere e il sottrarre la linea è sottile, il viaggio più confortevole è il viaggio leggero, in cui devi portarti solo l’essenziale. Ma cosa è l’essenziale? Pochi abiti intercambiabili e che stanno bene tra di loro? Vivere con chi ci somiglia e che ci illudiamo ci appartenga? O l’essenziale come dicono i mistici, e anche Saint-Exupéry è l’amore, perché l’essenziale è invisibile agli occhi? Davvero tutto si riduce a questo? Al tramonto della vita saremo giudicati sull’amore (San Giovanni della Croce). Già ma cosa è l’amore? Di quale amore parliamo? Che vuol dire? Quanta manipolazione c’è nell’amore, quanto narcisismo, quante volte scambiamo la volontà di affermare noi stessi per il bene dell’altro? E come si fa a imparare? E ci importa poi davvero di come saremo giudicati al tramonto della vita?
Torno al principio; muoversi, andare avanti con bagaglio leggerissimo, accogliere chi viene verso di noi e sorridere a chi si allontana. Altro non c’è.
Commenti recenti