da Gallinacciainfuga | Mar 7, 2023 | Cose di Galline, Fuga
Da quando sono diventata follower della Chiara (con la quale ho empatizzato dato l’odio rovesciatole a Sanremo) mi si aprono su Instagram le dirette delle sfilate di moda che più di moda non si può. Immagino il mio algoritmo più perplesso di me, sulla mia pagina sono passata dalle frasi motivazionali e la pubblicità sulle cremazioni a costi imbattibili (giuro) alle sfilate di moda: Dior, Armani, Chanel, anzi alle dirette proprio della sfilata e io so tutto di moda, quest’anno la sfilata di Chanel è ispirata alla camelia di Coco, avanguardia pura.
Sarà che piano piano mi sto riposizionando e ho aggiunto alle mie ricerche l’Irlanda dopo anni di Egeo e mar di Marmara, comunque a parte i reel sui gattini, mi sono persa.
Il mio algoritmo è un po’ in affanno, quindi proverò a mettere un po’ d’ordine.
Questo blog mi seguirà nella nuova versione di me perché è tempo di cambiare e, o si fa sul serio, o si muore (riferito al blog, eh).
da Gallinacciainfuga | Nov 7, 2022 | Fuga, Nomi cose città
Sono dieci anni che vado a Londra a intervalli di circa tre o quattro mesi, a parte gli infiniti anni del covid, ma solo la data di novembre è fissa, non so neppure perché, forse lo considero un mese difficile da sostenere e allora tanto vale sostenerlo a Londra, che negli anni è diventata un po’ casa, per ragioni che chi conosce capisce e chi non conosce può tranquillamente ignorare.
Londra è un po’ casa e un po’ altrove.
In questi dieci anni ho visto trasformarsi la città e ribaltarsi la mia vita, la notizia della morte di mio padre mi ha raggiunta qui e mi ha convinta maggiormente del legame profondo, intrecciato alla mia storia, non solo a quella di mio figlio, che ho con la città. Ho un portamonete che porto sempre con me quando parto per Londra, che mi serve a non confondere le sterline con gli euro, che mi serviva sarebbe giusto dire, visto che a Londra vivo tranquillamente con la carta di credito senza dover litigare con i tassisti e senza subire gli sguardi di odio degli esercenti se pago anche solo un caffè.
In quel portamonete ho una piccola tessera di legno, probabilmente formava un bracciale, comprata a Brick Lane, in cui è raffigurato San Michele Arcangelo.
E’ sempre lì dentro e la guardo ogni volta che sto per partire e ogni volta mi chiedo perché non la tolgo da lì, visto che mi piace così tanto.
Non so cosa ci facesse una tessera con una raffigurazione di San Michele Arcangelo in un mercatino dell’east London frequentato da miscredenti, al più qualche anglicano, non so neppure bene cosa mi ha attirato di quell’immagine di San Michele Arcangelo, però ricordo esattamente il momento in cui l’ho raccolta dalla bancarella e l’ho stretta nella mia mano, lo ricordo perché ricomposi nella mia memoria tutto quello che sapevo dell’iconografia e dell’agiografia di San Michele e siccome trattasi di potentissimo angelo, pensai di tenermelo stretto.
Un po’ scherzando e un po’ no.
Che poi è più o meno il rapporto che ho con la religione.
Quella piccola tessera con San Michele Arcangelo esce di casa con me solo quando vado a Londra, poi resta lì come se fosse qualcosa che continua a vivere altrove, anche se è nel solito cassetto, è l’unica cosa che non cambia tra me e Londra. E naturalmente il mio piano inconscio è che continui a dominare e ad avere la meglio con quella sua spada sul male, continui a condurre la sua battaglia come nell’Apocalisse contro il drago e soprattutto lo faccia mentre io mi preoccupo semplicemente di continuare a custodirlo nel mio portamonete a pois.
da Gallinacciainfuga | Nov 2, 2022 | Cose di Galline, Fuga, Nomi cose città
Bodrum la raggiungi in trenta minuti di traghetto dalla Grecia, dal lungo di mare di Kos a quello di Bodrum cambia tutto, il sole tramonta sul mare quando lo guardi da Bodrum. Il Castello visto da lontano è imponente, ti rimanda a tutte le cartoline da Bodrum, quelle in cui i tuoi amici partivano per il giro in Caicco, che io non ho mai fatto e che credo resterà una di quelle cose che non ho mai fatto nella vita.
Da vicino invece si vede benissimo che il castello di autentico ha veramente poco, così se fa troppo caldo e decidi non vederlo, non ti senti neppure in colpa. Credo che il caldo e la siccità qui siano una questione che precede il global warming. Non capisci che sei in Turchia appena arrivi a Bodrum o meglio, hai bisogno di un po’ di tempo.
IL cibo è quasi sempre più a buon mercato rispetto alle isole del Dodecanneso da cui provengo, i pomodori sono buonissimi, dal profumo intenso, è strano vista la mancanza di acqua. Ho mangiato anche un’insalata greca infinitamente migliore di una qualsiasi insalata greca in Grecia. Cozze fritte e panino con le sarde fritte indimenticabili, ma soprattutto verdure e ortaggi di innumerevoli varietà e davvero di qualità. La cucina turca somiglia molto alla cucina tradizionale del sud ma le materie prime sembrano superiori. La mia è ovviamente una statistica basata sull’esperienza personale. Forse sono stata fortunata, ma ho girato mercati e visitato bancarelle e sentito profumi inebrianti. Il tipo di turismo, internazionale e mediamente danaroso di Bodrum, lo riconosci dal tipo di locali sparsi per la città, se a Istanbul trovare alcool o bere una birra è il risultato di una ricerca, perché l’economia naturalmente si basa soprattutto sui residenti e non sul turismo, a Bodrum c’è l’imbarazzo della scelta, è la città meno turca della Turchia, suppongo. Questa estate infinita la rende ancora affollata in ottobre, le spiagge cittadine si specchiano su quel mare il cui colore suppongo ispiri il nome della costa, turchese. Incredibile e caldissimo. Se chiudo gli occhi potrei giurare di essere sempre stata qui.
da Gallinacciainfuga | Ott 26, 2022 | Cose di Galline, Fuga, Nomi cose città
Al Cafe Naftalin nel quartiere di Balat a Istanbul, puoi bere il caffè tradizionale di Mardin, che se non sei l’italiano scemo che il caffè solo in Italia, è buonissimo, aromatizzato con chiodi di garofano e cannella, servito con un dolcetto. In Turchia il caffè viene sempre servito con un dolcetto, devi aspettare che la polveri si posi, bere un caffè non è qualcosa da fare al volo al bancone o prima di uscire, richiede tempo, voglia di conversare e la pazienza per aspettare, è più una lezione di vita che un tonico. Più buono del caffè tradizionale greco (non me ne vogliano gli amici greci sempre e spesso giustamente in lotta sui primati con la Turchia) è servito in tazze colorate, decorate, anche le più semplici non sono mai banali. Su di me le tazze dei caffè turchi esercitano un fascino paralizzante, le guarderei per ore, anche quelle fatte con le decalcomanie più kitsch. Immagino secoli di tradizioni ottomane che ne hanno selezionato le più gradite, le più preziose e che concedono poco al gusto della contemporaneità, però forse sono solo mie fantasie e magari mi sbaglio. Forse anche loro sono invasi da cialde e da Nescafé, forse io chiedo il caffè tradizionale mentre i turchi detestano aspettare che la polvere si posi.
Non voglio saperlo, ci sono proprio cose che non voglio chiedere e sapere, questa è una di quelle.
Io immagino che c’è una tazza per ogni occasione, una per il caffè dopo pranzo e un’altra per quando arrivano gli ospiti, una per le feste comandate e un’altra per le feste importanti di famiglia. Immagino case foderate di tazze e profumo di caffè speziato. In realtà i turchi preferiscono il tè, lo so, però non disdegnano il caffè e al Cafè Naftalin potrete trovare un piccolo museo della nostalgia, come suggerisce il nome e pure un menu con una frase tratta dalle Lettere a Milena di Kafka vergato a mano, altra suggestione che mi ha sbalordita. Forse gli appassionati di letteratura che non hanno la fortuna di nascere ricchi devono ringraziare il caffè se riescono a sopravvivere a Istanbul (e anche altrove) devono ringraziare le decalcomanie Kitsch, il rito ottomano del caffè e le lettere a Milena:
“Per qualche motivo che ignoro, mi piaci moltissimo, molto, niente di irragionevole, direi quel poco che basta a far sì che di notte, da solo, mi svegli, e non riuscendo a riaddormentarmi, ti sogni”. Questa la frase capitata a me il giorno il cui sono andata al Cafe Naftalin nel quartiere di Balat a Istanbul.
Ora quando faccio il caffè metto sempre nel filtro un po’ di polvere di cannella e un chiodo di garofano.
da Gallinacciainfuga | Ott 24, 2022 | Cose di Galline, Cotidie, Fuga
Di una cosa possiamo essere certi, uno degli effetti del riscaldamento globale è la maggiore presenza di luce, quella che dovrebbe influire sull’umore, quella che quando cede alle ombre ci rende tutti più malinconici e non è che un effetto sulla mancanza di stimolazione della serotonina, insomma questo è più o meno quello che ho capito. Quindi questo autunno catastrofico per la mancanza di acqua e la quantità di sole dovrebbe renderci tutti più contenti.
Capita invece di svegliarsi inondati dalla luce e provare un senso di fastidio. Come quando qualcuno ride per qualcosa che a voi non strappa neppure un sorriso e tu lo guardi male e pensi: ma che avrai da ridere, scemo?
Siccome è lunedì e uno dei miei propositi è cominciare bene la settima, facendo cose tipo la meditazione che però aspetta settimana dopo settimana, perché superato l’ostacolo del lunedì, dal martedì in poi posso sempre dirmi che se ne parla il prossimo lunedì, insomma superato il fatto che anche questo lunedì non se ne parla, ora, meditazione o no, cerco di capire perché il sole sembra che mi sfotta, perché vorrei meno luce, un po’ di pioggerellina almeno che accompagni la mia mestizia e mi assolva dalla poca voglia che ho di dire: ooooh, ma che bella giornata!
Perché quell’aria triste? Non va tutto bene? NO
Allora penso alla mia idea di felicità, che non è una carta di credito con plafond illimitato che mi consenta di viaggiare inseguendo il sole senza neppure preoccuparmi del bagaglio (per quanto…) ma una stufa in ghisa verde scuro davanti alla quale riscaldarmi leggendo sulla poltrona comoda così comoda da non farmi neppure ricordare che ho delle ossa mentre guardo la brughiera, allora: cosa ci faccio su una poltrona davanti a una stufa in ghisa se fuori c’è il sole?
Ma la spiaggia, il sale sulla pelle, camminare sulla sabbia, non è anche quella la tua idea di felicità? Sì ma a me piace il mediterraneo e quelle cose si fanno in estate nel mediterraneo e poi basta ora è tempo di tristezza, spegnete questo sole che ha scocciato
da Gallinacciainfuga | Set 17, 2021 | Cose di Galline, Fuga, Nomi cose città
Leonard Cohen arriva a Hydra agli inizi degli anni ‘60, una piccola isola a un’ora circa da Atene, lui racconta che ci arrivò per caso e fu abbagliato dalla bellezza della vita semplice su quella isola luccicante. Non è ancora un cantautore, neppure immagina che lo diventerà, è già uno scrittore, controverso e poco conosciuto ma neppure il libro che scriverà a Hydra, Beautiful Losers, gli darà un po’ della fama e dei soldi a cui aspira.
A Hydra negli anni ’60 c’è una comunità di artisti e intellettuali e Cohen lascia Londra, a quell’epoca viveva lì, e compra a Hydra una casa per 1500 dollari. In quegli anni in un’isola della Grecia si viveva con 1000 dollari all’anno.
Leonard a Hydra scrive, fa uso di droghe, ma soprattutto incontra Marianne Ilhen, una ragazza norvegese, sposata con uno scrittore. Marianne naturalmente è la Marianne di “So Long Marianne”. Leonard si prende prima cura di suo figlio a cui fa da padre e inizia una storia d’amore con Marianne che non finisce anche quando finisce.
Leonard e Marianne sono belli di quella bellezza che hanno solo coloro che non ne sono consapevoli, camminano per l’isola, fanno il bagno e nuotano nudi, Leonard scrive e Marianne gli lascia cestini con panini e bevande. Sono gli anni in cui le famiglie allargate e l’amore libero sono un dato di fatto, non una possibilità da costruire, sono anche anni in cui l’amore libero fa molti danni, perché ai figli l’amore libero dei genitori non piace per niente e perché il più delle volte dietro a un dei componenti della coppia che vive liberamente, c’è qualcuno che soffre immensamente.
Tra Leonard e Marianne va un po’ così. “Avrei voluto rinchiuderlo in una stanza e ingoiare la chiave, tutti volevano Leonard, per quanto si dava per come era compassionevole”, dirà Marianne, “Ma se scegli l’uomo bello, forte e oscuro, va così”.
Tra Leonard e Marianne l’amore dura 8 anni ma parliamo di una storia che non si interrompe mai del tutto, quando Leonard lascia Hydra definitivamente, vuole con sé Marianne e il suo bambino, ma sarà un disastro. Marianne riprende la sua vita, lascia suo figlio in un collegio in Inghilterra convinta di fare bene e di farlo perché necessita di una istruzione, e continua la sua vita tra nuovi amori e nostalgia. Rinuncia ad avere il figlio di Cohen perché Cohen non vuole figli, fa quello che fanno le donne che devono essere evolute e disinvolte, senza averne nessuna voglia.
Anche Marianne lascia Hydra, molti anni dopo, e torna a Oslo, dove farà la segretaria e sposerà Ian, un brav’uomo, se si può usare questa espressione senza che sembri un insulto. Suo figlio, naturalmente sarà quello che chiameremo un figlio problematico, altro grande classico delle famiglie aperte di quegli anni.
A cambiare il corso della vita di Leonard e Marianne è proprio la svolta musicale di Leonard, che dal punto di vista di Marianne, le rovina la vita.
Leonard Cohen piaceva moltissimo alle donne un po’ depresse (lo dicono i suoi musicisti, non io) che ascoltavano le sue canzoni malinconiche e lui non disdegnava la loro compagnia, per un pomeriggio o anche di più, la vita di Marianne senza Leonard fu meno brillante, ma lui non smise mai di sostenerla anche economicamente, per un po’ la storia con Marianne si sovrappose a quella con la Suzanne della canzone, ma dell’amore con Suzanne non abbiamo testimonianze così calorose, sembra che Suzanne fosse un po’ perfida, questo raccontano gli amici.
Leonard Cohen a un certo punto della sua vita si ritira in un monastero buddista per 6 anni, quando ritorna alla vita “normale” ha 70 anni e la sua segretaria gli ha rubato 5 milioni di dollari che non recupererà, quindi è costretto a rimettersi a cantare, lo fa ottenendo un grande successo. Per il concerto di Oslo, Marianne fu invitata insieme a Ian. Le immagini di quel concerto e i loro sguardi sono visibili nel film documentario “Leonard & Marianne: words of love”. (L’ho visto ieri sera e sa signora mia, mi è piaciuto molto; col finale ho pianto tanto…).
Marianne si ammala di leucemia e un giorno, quando sta per morire, chiede a un amico comune di informare Leonard della sua morte ormai prossima. In meno di due ore la raggiunge questo messaggio: “Carissima Marianne, sono proprio dietro di te, abbastanza vicino da prenderti la mano. Non ho mai dimenticato il tuo amore e la tua bellezza. Ma questo già lo sai, non ho bisogno di ripeterlo. Fai buon viaggio, amica mia. Ci vediamo lungo la strada. Con infinito amore e gratitudine, il tuo Leonard.” Leonard Cohen muore tre mesi dopo Marianne, la sua musa.
Hydra nel frattempo, come dirà nel documentario l’unico amico di Marianne che ancora ci vive, è diventata un parco giochi per ricchi.
Commenti recenti