Mia madre non amava i miei capelli, la sentivo sbuffare quando mi preparava per la scuola e sentivo che mi faceva male quelle rare volte che li avevo abbastanza lunghi da acconciarli in due codini che mi stringeva con l’elastico vicino al cuoio capelluto senza ritegno, i miei capelli erano ribelli; era la dichiarazione di ogni mattina, andavano tagliati e portati corti, non c’era alternativa. Avevo pure una maestra pazza che pretendeva di mettere in testa a tutte le bambine frontini con un fiocco azzurro che dovevano sovrastare la testa, un fiocco che doveva sempre essere bello teso e in ordine. Quel frontino faceva un male terribile dietro le orecchie. Due megere, ma allora non lo sapevo o meglio lo sapevo benissimo solo che non sapevo dirlo.
Tra l’altro non aveva senso un frontino su un capello cortissimo ma dovevo portarlo lo stesso perché la maestra, famosa per essere una maestra capace poiché autoritaria, più o meno quello era il metro di misura che si applicava per giudicare un insegnante, così voleva.
Per me era difficile stare dietro a tutto quell’ordine e quella precisione, sapevo che erano amate più di me le bambine con i capelli lisci, le figlie con i capelli lisci e soprattutto che stavano meglio di me con i frontini col fiocco.
Commenti recenti