Da circa un anno, medito. Nel senso che la meditazione è diventata parte integrante della mia giornata e del mio programma “vita nova”, lo chiamo così perché ricorda Dante e non sembra quel che è; una strategia di sopravvivenza. Comunque meditare non è una cosa che viene naturale diciamo, per cui chi lo fa, a meno che non sia nato in un ashram, non è la reincarnazione del Dalai Lama, non si trova a vivere una vita ascetica perché è un santo, lo fa per ragioni diverse ma che hanno a che fare con la sopravvivenza. Per cercare di raggiungere quello stato di benessere che si raggiunge quando il cervello è sintonizzato sulle onde teta, una cosa del genere, potrei spiegarla meglio, se l’avessi capito. In ogni caso, onde teta o no, anche se medito da un anno, lo faccio seriamente e con costanza, posso dire in tutta onestà che il bello deve ancora arrivare, spero, per il momento lo faccio e basta, sto lì, osservo le cose senza giudicarle, oppure mi faccio guidare da un cd e osservo le cose senza giudicarle e respiro. Detta così sembra una cosa noiosa, è una cosa noiosa, chi lo fa lo sa, ma i risultati arrivano, la mente si calma e si incomincia a percepire con più chiarezza e comunque è un esercizio che non si abbandona mai, se no non vale e non funziona. Comunque io, dopo un anno, devo ammettere in tutta onestà che l’unico effettio della meditazione nella mia vita è stata una espansione della memoria, magari un’espansione inutile, ma una espansione. Ricordo cose che avevo dimenticato, mi accade nei momenti più impensabili, come se si aprisse una porticina del mio cervello e trovassi la strada che mi porta nel bagno dell’asilo, nel tragitto tra il frigo e il letto della casa in cui vivevo 20 anni fa o anche 30 anni fa, nulla di clamoroso tranne il fatto che ricordo con dovizia di particolari, come se fossi lì, ricordo ogni sensazione, perfino il freddo se avevo freddo, il caldo se avevo caldo, l’odore di quel momento, l’aria fresca nelle narici se nel ricordo sono all’esterno. Naturalmente io mi aspetto molto di più dalla meditazione, ad esempio numeri per vincere la lotteria, esperienze mistiche in cui la Madonna mi svela verità ultime, ma per il momento devo accontentarmi dell’odore del sapone dell’asilo di Torre Canne e pure di quello delle frittelle di carnevale, che faceva la bidella, Nenetta. Ecco, ricordo che Nenetta mi voleva bene, non ricordo che la maestra mi volesse bene, ma lei sì, e che le sue frittelle erano super.
In fuga dall'orrore del tempo e dalla paura, nella speranza che la corsa ci restituisca uguali, non invecchiati e stanchi, come invece accade.
Categorie
Oroscopo
I miei libri
Articoli recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Aprile 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Aprile 2019
- Dicembre 2018
- Ottobre 2018
- Dicembre 2017
- Ottobre 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Giugno 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
Commenti recenti
- Titti su Istanbul è una città di cuori infranti
- Gallinacciainfuga su la spesa di oggi
- loredo su la spesa di oggi
- Gallinacciainfuga su Il senso di Susi per il dovere
- gattasorniona su Il senso di Susi per il dovere
Mi piace e seguo con interesse questa tua svolta newage!
faccio ridere, lo so…
No, assolutamente. Ne trai benessere, questo rende il tutto molto interessante.
Fosse anche solo per il ricordo nitido delle frittelle della Nenetta, la meditazione vale l’impegno quotidiano.
Se poi arrivano anche le frittelle, da chiunque portate, già si potrebbe parlare di “resa” concreta del tempo impiegato a meditare.
Se arrivano (le frittelle), le conti e ne trai due numeri da giocare al lotto, 1€ per estratto e 0,50 per ambo su ruota fissa.
Ci vuol pazienza, ma la fortuna ama le frittelle e quindi va assecondata…
(con la meditazione vado a periodi: alcuni mi diventano santi, altri finiscono invariabilmente a frittelle….ma così è la vita e così è meditare: vita, nulla più di questo e tanto basta…)
Grazie Rossana, soprattutto per le tue dritte “concrete”!