Ho finito di leggere Yoga di Emmanuel Carrère, tanta gente sta leggendo Yoga in questi giorni, vedo scorrere le copertine dalle foto ogni volta che apro Facebook o Instagram, di solito non leggo mai le recensioni prima di leggere i libri che ho deciso di leggere, però mi è capitato di guardare quello che hanno scritto Parente e Guia Soncini, non mi sono preoccupata di quello che scrivevano, non mi preoccupa non essere d’accordo con loro, mi sarebbe dispiaciuto di più leggere qualche commento negativo di qualcuno alla cui opinione tengo. La Soncini e Parente dicevano cose sovrapponibili: è un concentrato di banalità che neppure la meno scaltra delle influencer, cose su questo tono. Lo hanno trattato, mi pare, come se davvero fosse un libro sullo Yoga. Forse hanno letto le prime 30 pagine o forse parlare male di uno scrittore che vende tanto per il solo fatto che parla della sua vita, oltre ad essere irritante, in effetti può risultare tale, è una specie di obbligo.
A me Carrère piace, neppure sarei capace di spiegare il perché, però ha cominciato a piacermi quando ho letto L’Avversario che è ancora uno dei libri a cui penso spesso, non sono tanti i libri a cui penso o che semplicemente ricordo, di solito mi oriento così, se un libro mi è piaciuto, lo ricordo, se un libro mi è piaciuto e lo ricordo pure, allora deve essere un bel libro. A me capita di leggere libri che mi piacciono mentre li leggo, ma poi quando cerco di ricordarne qualche dettaglio mi accorgo che non lo ricordo, la prima volta mi è successo con L’Insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera, prima di allora c’erano i libri che mi erano piaciuti e quelli che non mi erano piaciuti, da quel momento in poi ci sono stati i libri che mi sono piaciuti ma che non ricordo.
I libri di Carrère mi sono piaciuti tutti, forse L’Avversario e Limonov di più. Ma in generale mi sono piaciuti tutti e non voglio parlare di lui con i suoi detrattori, capisco le loro ragioni, ma non mi interessano, non c’è nulla di quello che scrive che non condivido, forse sì. Forse su questo qualcosa c’è, ma è davvero un dettaglio.
IL libro di Carrère parla di quello che è successo a Carrère mentre aveva in mente di scrivere un libro che lui stesso definisce, accattivante, sullo Yoga. Torna spesso sulla questione e anche sul fatto che un libro con quel titolo avrebbe venduto molto, come in effetti credo stia accadendo, ma io non l’ho comprato per il titolo, anche se anche io vorrei scrivere un libro accattivante sullo yoga. Poi c’è di mezzo la causa con la ex moglie che lo ha accusato di aver infranto la promessa di non parlare della loro vita, promessa se non sbaglio fatto sotto forma di accordo legale, non riesco a solidarizzare con lei però, perché Carrère se non racconta le vite degli altri, racconta la sua vita, come fosse lui stesso un genere a parte. Però ho trovato divertente che la ex moglie abbia specificato che non dice neppure la verità quando dice di parlare di sé stesso, a Leros ad esempio, Carrère non sarebbe stato due mesi per fare volontariato in un centro di raccolta di immigrati, ma un fine settimana. Veramente ha poca importanza credo, ma capisco che la ex moglie abbia voluto in qualche modo, sminuirlo.
Ora questo post in cui dovrei parlare del libro di Carrère, è scritto come un libro di Carrère, ovvero non parla di quel che promette. Quello che dice Carrère sullo Yoga è trascurabile, perché condivisibile da chiunque pratichi Yoga, può irritare solo, anche se sono tanti, quelli che considerano lo yoga un passatempo à la page per signorine e signore un po’ annoiate, non importa, ognuno si tenga i propri pregiudizi, io vorrei parlare del libro di Carrère e del perché mi è piaciuto.
Saltando la parte in cui parla della meditazione, del suo incompiuto ritiro di meditazione Vipassana, che fa corrispondere al momento della sua vita in cui ancora tutto andava bene, l’intuizione del libro è esattamente l’opposto di quella dichiarata volendo parlare di Yoga, il cui significato della parola, detto brevemente ma proprio brevemente è: unione. Invece tutte le parole di Carrère portano a questa espressione: La vita è uno strumento congegnato per separare. Altro che unione. Fitzgerald invece diceva, lo riporta Carrère, che la vita è un processo di disgregamento. Poi rispetto al lavoro cinematografico e letterario cita Truffault; un film è un processo di perdita, in cui quello che conta è il saldo tra quello che avevi previsto e quello che è venuto. Se il saldo si avvicina a quello che avevi in mente, vuol dire che hai fatto un buon lavoro.
Ci sarebbe da chiedersi quanto era lontano il progetto di Carrère dal risultato e se si è reso conto che ci ha dato le chiavi per giudicarlo, credo di sì, che se ne sia resoconto.
Il libro ha anche un lieto fine, ma ce l’ha proprio voluto dare, come se ce lo fossimo meritati un lieto fine. Mi auguro che quella parte sia autobiografica e che sia ancora a Maiorca con l’insegnante di Yoga come quel giorno in cui si sentiva pienamente vivo. Perché se quello del libro non deve essere un finale particolarmente brillante o originale, almeno che qualcuno, infine, sia felice.
Commenti recenti